Il monte Lagazuoi è un vero e proprio "castello di roccia", con guglie, torrioni e basi militari nascosti nelle sue viscere.
Nel corso della Grande Guerra gli eserciti italiano e austro - ungarico scavarono al suo interno ricoveri per uomini e armi, trasformandolo in un' impenetrabile fortezza del XX secolo.
Oggi si possono visitare le gallerie, trincee e postazioni di mitragliatrici restaurate del Museo all'Aperto della Grande Guerra e conoscere i retroscena di una guerra drammatica combattuta ad alta quota, unica nella storia dell’uomo.
Un video esplicativo che illustra la Grande Guerra sul Lagazuoi, l'occupazione della montagna e lo scavo delle gallerie da parte degli eserciti italiani e austro-ungarico.
Tutta l'area museale è attraversata da sentieri percorribili a piedi. Quasi tutte le gallerie e le trincee sono state ripulite e ripristinate grazie al lavoro di numerosi volontari. I tratti in pendenza nelle gallerie sono stati resi più agibili restaurando i gradini.
Sono possibili diversi percorsi di visita, alcuni più lunghi e impegnativi, altri più brevi e facili.
La cima del Lagazuoi, cuore del Museo all'Aperto,
si può raggiungere in quattro modi:
Scopri tutti i percorsi del Museo all'Aperto della Grande Guerra:
La visita del museo all'aperto è gratuita!
I visitatori si dovranno munire dell'attrezzatura necessaria ad un'escursione su sentieri di montagna, come scarpe e abiti adeguati.
Per la visita alle gallerie del Lagazuoi si raccomandano cordino di sicurezza, caschetto e torcia elettrica.
Infopoint e noleggio dell'attrezzatura per visitare il Museo della Grande Guerra >>>
Contatti per visite guidate:
con le guide alpine
- Guide Alpine Cortina - 0436 868505
- Guide Alpine Badia - 0471 847037
- Guide Alpine Arabba - 333 2261421
con un rievocatore storico >>> in divisa dei Tiroler Kaiserjäger III Reggimento perfettamente equipaggiato
Rivivere la storia della Grande Guerra a oltre 2.700 metri di altitudine sulla vetta del Lagazuoi
Anche quest’anno il museo all'aperto del Lagazuoi propone visite guidate davvero speciali:
Il passo è attrezzato con un ampio parcheggio a pagamento e un wc pubblico.
Orario: 09.00 - 17.00
Dislivello: 650 m
Stagione: il periodo migliore per visitare i musei della Grande Guerra va da maggio a ottobre.
Nel periodo invernale è possibile visitare le postazioni e i luoghi del conflitto mondiale, percorrendo il Giro della Grande Guerra >>>.