| EN | DE |
         
| EN | DE |

Roberto Casanova

La vetta del Lagazuoi

Il significato della croce di vetta


Stefano Zardini

J. Ruskin le definì “le grandi cattedrali della terra, con i loro portali di roccia, i mosaici di nubi, i cori di torrenti, gli altari di neve, le volte di porpora scintillanti di stelle”. 
 

L'usanza viene fatta risalire sin dall'antica Grecia e molto probabilmente ancora precedentemente. I luoghi di culto nell'antica Grecia e in molte antiche religioni venivano posti in luoghi elevati perché si pensava che più il luogo fosse elevato più questo era vicino a Dio o alle divinità ... 

Questa usanza è rimasta ed è stata assorbita anche nel Cristianesimo , molti conventi e croci sono stati costruiti in luoghi sopraelevati proprio in virtù di questa antica credenza.

 

Come raggiungere la croce che contrassegna la sommità del Piccolo Lagazuoi  >>> 

 

Gli Alpini sul Lagazuoi in occasione dell’Iniziativa “150 Cime”

Per tutto il mese di luglio sono state condotte 150 ascensioni su tutte le più importanti cime italiane, coinvolgendo dieci regioni/province autonome.

Il 25 luglio 2022 il Comando Truppe Alpine dell’Esercito e l’Associazione Nazionale Alpini hanno intrapreso l'ascensione di Cima Lagazuoi (2835 m.).

"150 Cime” – per commemorare i 150 anni dalla costituzione del Corpo degli Alpini, avvenuta a Napoli il 15 ottobre 1872, con una scalata per ogni suo anno di età.

 

Leggi la news  >>>