| EN | DE |
           Ticket Online
| EN | DE |

© Manaz Productions

La vetta del Lagazuoi


© Daniela Soldo

J. Ruskin definì le montagne “le grandi cattedrali della terra, con i loro portali di roccia, i mosaici di nubi, i cori di torrenti, gli altari di neve, le volte di porpora scintillanti di stelle”. 
 

Il Lagazuoi è formato da due rilievi principali ben distinti, chiamati rispettivamente il Grande Lagazuoi (2835 m) e il Piccolo Lagazuoi (2778 m) nel gruppo delle Dolomiti di Fanes. Le due vette sono divise dalla Forcella Lagazuoi (2572 m)
Entrambe le cime si trovano in Veneto, qualche centinaio di metri a sud del confine con l'Alto Adige.

Sulla croce di vetta del Piccolo Lagazuoi una tavola di legno ricorda le vittime degli eventi bellici durante la Prima Guerra Mondiale.

Il significato della croce di vetta

L'usanza di erigere croci sulle vette viene fatta risalire sin dall'antica Grecia e molto probabilmente ancora precedentemente. I luoghi di culto nell'antica Grecia e in molte antiche religioni venivano posti in luoghi elevati perché si pensava che più il luogo fosse elevato più questo era vicino a Dio o alle divinità. Questa usanza è rimasta ed è stata assorbita anche nel Cristianesimo, molti conventi e croci sono stati costruiti in luoghi sopraelevati proprio in virtù di questa antica credenza.


Un comodo sentiero che può essere facilmente percorso da persone di ogni età, porta direttamente alla croce di vetta a quota 2778 m.: come raggiungere facilmente la croce che contrassegna la sommità del Piccolo Lagazuoi  >>>